Studio pancreatic cystic follow-up, an international collaboration (PACYFIC study). Valutazione prospettica della sorveglianza delle cisti pancreatiche basato sulla consensus Europea sui tumori cistici del pancreas.
Introduzione
Nel 2014 è stato proposto un protocollo di studio riguardante la sorveglianza delle lesioni cistiche del pancreas (intese come IPMN) e denominato PACYFIC Study.
Obiettivi
Obiettivo primario era di stabilire l’impatto di un programma di sorveglianza in termini di pazienti arruolati e pazienti con indicazione chirurgica.
Obiettivi secondari erano: 1) stabilire l’impatto dei fattori demografici, clinici, radiologici e della strategia di sorveglianza sull’indicazione chirurgica, sulla capacità individuare le lesioni maligne, sulla sopravvivenza.
Materiali e Metodi
Lo studio su cui si è basata la raccolta dei dati è uno studio di tipo prospettico, di coorte, multicentrico, internazionale. Lo studio ha incluso gli individui con una IPMN, di nuova o pregressa diagnosi, che giustifichi una sorveglianza o il trattamento chirurgico.
I dati clinici, demografici, radiologici e chirurgici sono stati raccolti in un database prospettico.
Le variabili discrete sono state espresse come frequenza e percentuale. Le continue come medie e deviazioni standard o mediane e range interquartile (IQR). Per l’analisi statistica sono stati utilizzati il test di Fischer, il test del Chi quadro, il test di Spearman, il test di Student. L’analisi multivariata è stata eseguita utilizzando la regressione logistica espressa come Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95 %.
Per la sopravvivenza è stato utilizzato il metodo di Kaplan-Meier. L’analisi multivariata sulle sopravvivenze è stata eseguita mediante la regressione di Cox.
Risultati
Il protocollo di sorveglianza ha permesso l’arruolamento di 516 pazienti. 53 pazienti hanno raggiunto l’indicazione chirurgica.
La sopravvivenza globale della coorte è stata di 326.8± 9.1 mesi. I fattori predittivi la sopravvivenza sono risultati età (OR 1.07, P-value
http://amsdottorato.unibo.it/10587/
http://amsdottorato.unibo.it/10587/1/TESI_DOTTORATO_CARLO_INGALDI.pdf