Gli alloggi composti da pannelli prefabbricati nel periodo del socialismo albanese. Linee guida per il recupero energetico, funzionale e sociale - PhDData

Access database of worldwide thesis




Gli alloggi composti da pannelli prefabbricati nel periodo del socialismo albanese. Linee guida per il recupero energetico, funzionale e sociale

The thesis was published by Lama, Anisa, in February 2020, University of Padova.

Abstract:

L’argomento principale della tesi è l’edilizia residenziale realizzata in Albania durante il periodo socialista (1945-1990), uno stock edilizio che presenta notevoli problemi, soprattutto in relazione alle condizioni di benessere dei loro abitanti e alle prestazioni energetiche previste dagli obbiettivi strategici dell’Unione Europea. Infatti, considerando le aspirazioni dell’Albania relative all’adesione all’Unione Europea, gli accordi firmati per questo scopo ed i Trattati di cui fa parte, la riduzione del consumo energetico è diventato ormai uno degli obiettivi principali per l’Albania. Ormai è infatti chiaro che l’efficienza energetica è un elemento chiave per ridurre il consumo di energia, ridurre le emissioni inquinanti e stimolare lo sviluppo economico del paese.
Per ciò lo scopo principale della ricerca è stato quello di individuare scenari progettuali per la riqualificazione dell’edilizia albanese edificata durante il periodo socialista nella prospettiva di un recupero funzionale, energetico e sociale. Particolare attenzione è stata data all’edilizia residenziale costruita con pannelli prefabbricati bidimensionali che si sviluppò negli anni ’70, partendo dalle esperienze maturate in Unione Sovietica e successivamente della Repubblica Popolare Cinese.
I risultati ottenuti possono così essere riassunti:
• Definizione del quadro logico e metodologico di rifermento per la riqualificazione energetica dello stock edilizio residenziale della seconda metà del Novecento. Questo è servito per comparare gli obbiettivi specifici posti dall’UE in relazioni agli strumenti operati posti in essere dal Governo albanese;
• Analisi critica dell’edilizia residenziale albanese del secondo dopoguerra, dei diversi tipi edilizi e della loro matrice tipologica di base, dei sistemi di aggregazione e di quelli costruttivi. Tale ricerca è stata condotta con la raccolta e l’analisi dei documenti conservati presso l’Archivio Centrale Tecnico della Costruzione di Tirana;
• Analisi critica dello lo stato di fatto del patrimonio costruito in modo da identificare le criticità (tecniche, economiche e sociali). La ricerca ha approfondito il tema della consapevolezza degli abitanti nei confronti della riqualificazione, in vista di adattare il progetto alla situazione esistente, dal punto di vista tecnico ma anche socio-economico. Per questo è stato formulato un questionario riguardante diversi aspetti (caratteristiche dell’abitazione, degli impianti e dei servizi, manutenzione, consumi, consapevolezza degli abitanti sulla riqualificazione) che è stato poi sottoposto – tra il 10.10.2017 e il 25.05.2018 – a 108 residenti di cui 31 nella città di Tirana, 25 nella città di Fier, 17 nella città di Lushnje, 12 nella città di Burrel e 23 nella città di Durrës;
• Elaborazione di tre diversi scenari progettuali applicati al caso studio – blocco residenziale situato nel quartiere n. 9 nella città di Tirana – con approccio multidisciplinare in cui si integrano diversi aspetti progettuali, sociali ed economici:
– lo scenario 1 propone una serie di interventi efficaci ai fini di migliorare le prestazioni energetiche ed il comfort abitativo degli edifici prefabbricati, tecnicamente fattibili;
– lo scenario 2 si estende anche alla riqualificazione minima funzionale degli spazi interni (rimozione parziale dei pannelli non portanti interni). Tale scenario prevede anche l’ampliamento dell’edificio esistente come un’alternativa per ammortizzare i costi degli interventi di riqualificazione;
– lo scenario 3 integra il recupero e l’utilizzo dei rifugi esistenti, per realizzare nuovi spazi complementari ad uso della comunitĂ .
I tre scenari sono pensati per essere applicati in sequenza, a seconda degli obbiettivi di sostenibilitĂ  ambientale, economica ed energetica richiesti.
• Simulazione di tre scenari proposti di riqualificazione energetica, sia per l’involucro esterno che per il sistema impiantistico. Lo stesso edificio è stato analizzato ipotizzando la sua collocazione in tre diverse zone climatiche.



Read the last PhD tips